[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3392

Titolo:
Francesco Guitti a [Enzo Bentivoglio]: «Dopo le cose, che ho già a Vostra Signoria Illustrissima scritto... »

Abstract:
Guitti si lamenta perchè i musici sono cambiati in peggio e Monteverdi non riesce più a fare un buon lavoro; il Duca di Parma non ha alcun gusto per la musica; nelle prove non c'è attenzione per i tempi d'azione delle macchine sceniche. A Sua Altezza è piaciuta la visione sia di un sasso che si spezza molto bene che di un pesce che apre e chiude la bocca e muove gli occhi. Si è terminato un lume di cui Guitti traccia lo schizzo. Ci sono problemi con i lavoranti nel Salone; il Tamara è trattato male e così anche Guitti stesso.
Provenienza:
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea
Segnatura Originaria:
Ms. Antonelli 660, Guitti, cc.n.n.
Note:
Cfr. C3391, C3393
Parole chiave:
sasso, pesce, occhi, bocca, lume
Comici:

Persone notevoli:
Francesco Guitti, [Enzo Bentivoglio], Duca di Parma, Claudio Monteverdi, Bartolomeo Tamara, Giovan Battista Barbieri
Luoghi citati:
Parma (Teatro Farnese)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Parma
Data inizio: 15/3/1628
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
4.1.10 Apparatori
4.1.2 Disegno
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.8 Macchine sceniche
4.1.9 Altro (artigiani: fabbri, falegnami, ecc.)
4.2.4 Teatri
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]