[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1527

Titolo:
Federico Follino: «Il Mercordì, che successe, si rappresentò in Musica... »

Abstract:
Mercoledì 28 maggio viene rappresentata, in un teatro appositamente costruito per le rappresentazioni in musica, l' "Arianna", una tragedia in musica, i cui versi sono stati scritti da Ottavio Rinuccini. La struttura effimera ospita più di seimila persone; e per regolare il flusso dei numerosi forestieri accorsi per l'evento si devono operare il Capitan Camillo Strozzi, luogotenente della Guardia degli Arceri del Duca, Carlo Rossi, Generale delle Armi e il Duca di Mantova in persona. Lo spettacolo è molto ben allestito con ricchi apparati di macchine sceniche; la rappresentazione termina con un ballo molto elaborato accompagnato da un'aria strumentale la musica è stata composta da Claudio Monteverdi, Maestro di Cappella del Duca.
Provenienza:
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
Segnatura Originaria:
i. II. 72
Note:
Federico Follino, «Compendio delle sontuose feste fatte l'Anno MDCVIII nella città di Mantova per le reali nozze del Serenissimo Prencipe D. Francesco Gonzaga con la Serenissima Infante Margherita di Savoia» in Mantova, presso Aurelio, & Ludovico Osanna Stampatori Ducali, MDCVIII con licenza dei Superiori, pp. 29-65. Cfr. S52
Parole chiave:
Luogotenente, Guardia degli Arceri, Generale delle Armi, Maestro di Cappella, versi poetici
Comici:

Persone notevoli:
Federico Foliino, Ottavio Rinuccini, Camillo Strozzi, Carlo Rossi, Duca di Mantova, Claudio Monteverdi
Luoghi citati:
Mantova (teatro effimero)
Opere e soggetti letterari:
"Arianna", tragedia in musica (versi di Ottavio Rinuccini, musica di Claudio Monteverdi)
Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 28/5/1608
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
1.8 Altri interpreti
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.7 Strutture effimere
5.5 Matrimoni
6.4 Tragedia
6.9 Rappresentazioni con musica
7.1 Musica per danze
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]