Titolo: |
Federico Follino: «Il Mercordì, che successe, si rappresentò in Musica... » |
|
Abstract: |
Mercoledì 28 maggio viene rappresentata, in un teatro appositamente costruito per le rappresentazioni in musica, l' "Arianna", una tragedia in musica, i cui versi sono stati scritti da Ottavio Rinuccini.
La struttura effimera ospita più di seimila persone; e per regolare il flusso dei numerosi forestieri accorsi per l'evento si devono operare il Capitan Camillo Strozzi, luogotenente della Guardia degli Arceri del Duca, Carlo Rossi, Generale delle Armi e il Duca di Mantova in persona.
Lo spettacolo è molto ben allestito con ricchi apparati di macchine sceniche; la rappresentazione termina con un ballo molto elaborato accompagnato da un'aria strumentale
la musica è stata composta da Claudio Monteverdi, Maestro di Cappella del Duca. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
i. II. 72
|
Note: |
Federico Follino, «Compendio delle sontuose feste fatte l'Anno MDCVIII nella città di Mantova per le reali nozze del Serenissimo Prencipe D. Francesco Gonzaga con la Serenissima Infante Margherita di Savoia» in Mantova, presso Aurelio, & Ludovico Osanna Stampatori Ducali, MDCVIII con licenza dei Superiori, pp. 29-65.
Cfr. S52
|
Parole chiave: |
Luogotenente, Guardia degli Arceri, Generale delle Armi, Maestro di Cappella, versi poetici
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Federico Foliino, Ottavio Rinuccini, Camillo Strozzi, Carlo Rossi, Duca di Mantova, Claudio Monteverdi
|
Luoghi citati: |
Mantova (teatro effimero)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Arianna", tragedia in musica (versi di Ottavio Rinuccini, musica di Claudio Monteverdi)
|
|
|