Titolo: |
«Bando delle Maschere» |
|
Abstract: |
Il Governatore Generale di Roma e Vicecamerlengo, monsignor Berlingerio Gessi (Vescovo di Rimini), ordina a chiunque di non mascherarsi con abiti ecclesiastici o religiosi; si vieta di indossare «Rocchetti all'uso di Prelati». Si proibisce di circolare in maschera dopo le 24 ore, la mattina e nei giorni di Venerdì, Domenica o altra Festa comandata. Le maschere non possono portare armi; sporcare con ampolle d'inchiostro; ingaggiare rissa; fermarsi davanti a chiese o monasteri; tirare uova, melangole, zaganelle e simili; usare schizzatori o cerbottane. A nessuna donna è concesso mascherarsi; i religiosi non possono travestirsi né andare a vedere correre i Palii. Sono previste pene pecuniarie e corporali sino alla forca. |
|
|
Provenienza: |
Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano - Miscellanea
|
Segnatura Originaria: |
Armadi IV-V, n. 60, c. 23
|
Note: |
In calce: «Marianus Grossus pro Cahritate / Die 22. Februar. 1620. Supradictum Bannimentum affixum, et publicatum fuit in Acie Campi Florae, et aliis locis solitis, et consuetis Urbis, per me Alexandrum Criscinum Decanum Mandatariorum Illustrissimi Gubernatoris / In Roma, Nella Stamperia della Re. Camera Apostolica 1620».
|
Parole chiave: |
normative, Carnevale, abiti religiosi, Rocchetti, Venerdì, Domenica, incamisiate, rissa, chiese, uova, melangole, zaganelle, razzi, soffioni, schizzatori, cerbottane, ampolle d'inchiostro, maschere, meretrici
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Governatore di Roma e Vescovo di Rimini (Berlingerio Gessi), Papa
|
Luoghi citati: |
Roma
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|