Titolo: |
La Marchesa di Mantova al Conte di Pianella: «Laudamo molto la perseverantia vostra... » |
|
Abstract: |
La Marchesa di Mantova dà notizia di vari affari, anche politici e militari. Suggerisce inoltre di portare all'Oratore spagnolo i suoi ringraziamenti per il dono ricevuto dei guanti, ricordandogli della promessa fatta sia di fornirle altri guanti sia di farle avere un certo libro spagnolo. Avvisa poi che il Folenghino sta per ritornare dal Marchese di Mantova, prigioniero, che si è sentito male; insieme al Folenghino andrà Marchetto. Si augura che la situazione possa volgere a favore del Gonzaga con il matrimonio della figlia (Eleonora). La Duchessa di Urbino si trova infatti già a Mantova e fra pochi giorni ripartirà portando con sé la giovane, mentre il Papa vuole avere presto lei e il Duca sposo a Roma per celebrare le nozze pontificali. Dono del Pontefice è pure la bellissima lettiga, coperta di tela d'argento con corde d'oro, portata da due cavalli («belli fresoni») e accompagnata da ragazzi vestiti [con livree] conformemente all'ornamentazione della lettiga e da una chinea altrettanto guarnita. Pare che il Duca di Urbino volesse raggiungere Mantova in incognito per fare visita alla Marchesa ma è riuscito ad arrivare soltanto fino a Carpi, dopodiché è stato richiamato con ordini militari. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2995, libro 23, cc. 14v-17r
|
Note: |
Cfr. C6825, C6827.
|
Parole chiave: |
doni, guanti, libro spagnolo, lettiga, tela d'argento, corde d'oro, cavalli frisoni, chinea, [livree]
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Conte di Pianella (segretario marchionale), Oratore spagnolo, Folenghino, Marchetto, Eleonora Gonzaga, [Francesco Maria della Rovere], Duchessa di Urbino, Duca di Urbino, Papa (Giulio II)
|
Luoghi citati: |
Mantova, [Urbino], Roma, Carpi (Modena)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|