[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3137

Titolo:
Marc'Antonio Padavin al Doge di Venezia: «Sabbato passato il Conte... »

Abstract:
Sabato passato l'Ambasciatore straordinario, Conte di [Cantacroi] dell'Infanta di Fiandra riferisce all'Imperatore, tramite il Signore di Arrach, che sarebbe andato volentieri il giorno successivo a servirlo in Cappella. L'Imperatore fa rispondere che sarebbe stato «ben veduto». Così, alla domenica l'Ambasciatore straordinario di Fiandra e l'Ambasciatore di Spagna sono i primi ad andare a Palazzo. Lo spagnolo, con furbizia, avverte l'Ambasciatore di Toscana, che ancora deve arrivare, che l'Ambasciatore di Fiandra è già stato ricevuto da Sua Maestà. Non appena il fiorentino lo viene a sapere ne è molto risentito e chiede udienza all'Imperatore, che però lo riceverà solo dopo pranzo. In realtà all'incontro si presenta il Signore di [Mecau], che funge da mediatore per conto dell'Imperatore, per ribadire che il posto era stato dato al [Cantacroi] come Ambasciatore straordinario dell'Infanta di Fiandra. Per il fiorentino tutto questo rappresenta un grande affronto nei confronti del suo signore, il Granduca di Toscana, e se ne vuole andare da Vienna. L'imperatore gli manda di nuovo il Signore di [Mecau] e poi il Nunzio Apostolico per tentare di convincerlo a rimanere. Il fiorentino però si allontana e si ritira «ad un giardino passati i [Borghi] poco di là de i Capucini» verso l'Italia. Interviene nuovamente l'Ambasciatore di Spagna che sostiene di aver avvertito l'Ambasciatore di Firenze in buona fede e per amicizia, pensando che non gli fosse giunta notizia dalla Corte Imperiale ed anche perché il [Cantacroi] era alloggiato presso la sua casa ed aveva assistito a tutte le Cappelle e processioni che si erano tenute in città il giorno precedente. Il fiorentino paragona quest'affronto a quello, sempre nei confonti del Granduca di Toscana, del Duca di Savoia che aveva fatto promessa di prendere una delle sue figliole e poi invece non l'aveva mantenuta.
Provenienza:
Venezia, Archivio di Stato - Senato, Dispacci Ambasciatori, Germania
Segnatura Originaria:
f. 62, cc. 30r-32v
Note:

Parole chiave:
Cappella
Comici:

Persone notevoli:
Marc'Antonio Padavin, Doge di Venezia (Antonio Priuli), Ambasciatore di Spagna, Ambasciatore di Toscana, Ambasciatore straordinario dell'Infanta di Fiandra, Signore di [Mecau], Imperatore (Ferdinando II), Nunzio Apostolico, Granduca di Toscana, Signore di [Mecau], Signore di Arrach
Luoghi citati:
Vienna (Palazzo [Imperiale])
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Vienna
Data inizio: 26/3/1622
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
5.3 Processioni e cortei
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]