Titolo: |
Giovan Francesco Tridapali al Marchese di Mantova: «El primo viaggio che Madamma feci... » |
|
Abstract: |
Tridapali fa un resoconto del viaggio di Madama [Marchesa di Mantova] verso Pesaro. Qui è stata accolta calorosamente dal Duca e dalla Duchessa di Urbino e da tutta la città, tanto che il proposito di ripartire subito il giorno seguente è stato disatteso per le molte preghiere di trattenersi. Una volta ripartiti, si passerà per Senigallia per poi giungere a Loreto. Tridapali fa sapere di aver appena assistito alla recita di una egloga, di cui racconta il soggetto: due pastori innamorati si sono contesi l'amore di Galatea; non riuscendo un pastore, amico comune, a porre fine alle loro controversie con la ragione, un altro pastore chiamato Antiquo li ha convinti a risolvere la questione con la lotta, da cui è uscito un vincitore. L'egloga viene giudicata ben recitata e ben riuscita, anche per la presenza di altri personaggi e della musica. Al termine c'è stata una moresca di giovani, tutti vestiti con la medesima livrea, che è piaciuta molto a Madama. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1078, cc. 15-16
|
Note: |
|
Parole chiave: |
egloga, pastori innamorati, innamorata Galatea, pastore Antiquo, livree
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovan Francesco Tridapali, Marchese di Mantova, [Marchesa di Mantova (Isabella d'Este)], Duchessa di Urbino (Eleonora Gonzaga), Guidobaldo della Rovere
|
Luoghi citati: |
Pesaro, Ravenna, Cesenatico (Forlì), Senigallia (Ancona), Loreto (Ancona)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|