Titolo: |
L'Arcidiacono di Mantova alla Marchesa di Mantova: «Questa mattina el Reverendissimo Colona... » |
|
Abstract: |
L'Arcidiacono Gabloneta riferisce alla Marchesa di Mantova i festeggiamenti preparati dalla corte pontificia in onore dell'elezione del nuovo Imperatore. Fa sapere che il Cardinal Colonna ha già cantato la messa in mattinata e che tutta Roma ha fatto festa come se fosse una delle principali festività dell'anno. La sera precedente in concistoro si è discusso di come la corte intende proseguire nei festeggiamenti, soprattutto nelle cerimonie e nelle celebrazioni sacre: si è deciso che «solum fusse fatto de più» (ad esempio, se prima una messa era tenuta da un prelato, ora sarà celebrata da un cardinale). L'unica richiesta del Papa al neoeletto Imperatore, in dimostrazione di umiltà e obbedienza, è data dal non firmarsi Re dei Romani prima della nomina pontificia: i relativi brevi sono già stati spediti. I pubblici festeggiamenti, fatti di «foghi e soni e cridi», sono stati imponenti, sia in palazzo e castello che per tutta la città. Anche gli oratori di principi e sovrani si apprestano a festeggiare: i rappresentanti del Portogallo, in particolare, stanno preparando una sontuosissima festa per il giorno di San Giacomo, in cui sfilerà anche una compagnia d'arme in livrea. Gli unici a non festeggiare sono gli oratori del Re Cristanissimo. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 864, fasc. VII, cc. 179-180
|
Note: |
Cfr. C7537, C7531.
|
Parole chiave: |
concistoro, messe, titolo di Re dei Romani, brevi papali, giorno di San Giacomo
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Arcidiacono di Mantova (Alessandro Gabloneta), Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Imperatore, Papa, Oratori del Portogallo, Oratori del Re di Francia
|
Luoghi citati: |
Roma (Palazzo pontificio, Castel Sant'Angelo)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|