Titolo: |
«Č venuta Sua Maestą da Valenza... » |
|
Abstract: |
Sua Maestą č arrivata da Valenza a Saragozza in sedici giorni e domenica 12 settembre č entrata solennemente in cittą, sotto un baldacchino insieme alla Regina. Il baldacchino era sorretto da otto giurati (decurioni) vestiti di velluto cremisino alla romana; era preceduto dal Camerlengo del regno, Conte di Sastago (che portava lo stocco), e seguito da dame e cavalieri su chinee e dalla guardia degli arceri fiamminghi a cavallo. I cavalieri del regno indossavano belle livree; vi č stato molto concorso di popolo. Il Re č passato sotto tre archi che rappresentavano rispettivamente: la successione dei Re di Spagna; il martirio di Santa Engratia , di San Lamberto e di altri santi patroni della cittą; l'apparizione della Vergine del Pilar a San Giacomo Apostolo. Tutte le strade erano ornate meravigliosamente. Sua Maestą č entrata in Cattedrale ove, dopo il Te Deum e altre orazioni, ha fatto il «giuramento solenne della libertą»; egli partirą il 23 o il 24 settembre. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 972, fasc. III, cc. 269-270
|
Note: |
|
Parole chiave: |
baldacchino, chinee, livreee, velluto cremisino alla romana, giurati (decurioni), Cemerlengo, guardia degli arceri fiamminghi, archi, Santa Engratia, San Lamberto, San Giacomo Apostolo, Vergine del Pilar, Te Deum , orazioni, giuramento
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Re Filippo III di Spagna, Regina Margherita d'Asburgo, Conte di Sastago
|
Luoghi citati: |
Valenza, Saragozza (Cattedrale)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|