Titolo: |
Claudio Monteverdi ad Alessandro Striggio: «Ho riceuto la carissima lettera... » |
|
Abstract: |
Monteverdi non può recarsi a Mantova, sia perchè non può chiedere in breve tempo licenza al Doge e ai Procuratori, sia per la poca salute. Ormai ha capito che dai Gonzaga non può avere altro che promesse non mantenute e dubita di poter ottenere il fondo che gli era stato promesso dal Duca Vincenzo. Inoltre teme che un altro viaggio a Mantova potrebbe ridestare nei Procuratori il sospetto che voglia lasciare Venezia e tornare a servire i Gonzaga. Monteverdi si scusa per tutto questo, invia i suoi madrigali a Striggio tramite il suocero e prega di presentarli alla Duchessa di Mantova. Manda infine due sinfonie (per Amore e per l'entrata) per [l'Egloga di Apollo]. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 6, cc. 200-201
|
Note: |
Cfr. C2678, C2680, C2681.
|
Parole chiave: |
fondo, [pensione], sinfonie, Amore, entrata, Carnevale, madrigali
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, Alessandro Striggio, suocero di Claudio Montevredi [Giacomo Cattaneo], Duchessa di Mantova, Vincenzo Gonzaga, Doge di Venezia (Antonio Priuli), Procuratori di San Marco
|
Luoghi citati: |
Mantova, Venezia
|
Opere e soggetti letterari: |
"Lamento di Apollo" / "Egloga di Apollo" di Alessandro Striggio - Claudio Monteverdi; ["Concerto. Settimo libro di Madrigali" di Claudio Monteverdi]
|
|
|