[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7282

Titolo:
Rodolfo Gonzaga alla Marchesa di Mantova: «Acciò che Vostra Illustre Signoria per mie lictere... »

Abstract:
Rodolfo Gonzaga descrive alla madre Barbara Gonzaga, Marchese di Mantova, l'entrata della nuova Regina di Napoli. Il martedì 8 settembre, la Regina è giunta a «Castel del hovo» (Castel dell'Ovo) con l'armata. Nella giornata appena trascorsa è avvenuta l'entrata. Dapprima il Monsignor Legato e tutti gli ambasciatori si sono recati al molo, così come ha fatto la Duchessa di Calabria con i figli e molte altre nobildonne e gentildonne; vi erano anche signori e baronesse catalane, con strane fogge di abiti. All'avvicinarsi dell'armata, sono cominciati i colpi di bombarde e i suoni di trombetti, pifferi e tamburini: la Regina è così discesa su un ponte bellissimo, fatto appositamente, che sporgeva dal molo per circa 40 braccia, ed è salita su un cavallo. Alla porta del molo l'aspettava la processione col baldacchino. Rodolfo descrive la composizione e l'ordine della processione. Il corteo è passato davanti a tutti «li seggi di Napoli», riccamente addobbati, ciascuno con la sua nobiltà di gentiluomini e donne che festeggiavano con balli e suoni. Ad ogni seggio la Regina si fermava e accoglieva la reverenza delle donne; gli uomini scendevano e portavano il baldacchino da seggio a seggio. Giunti alla cattedrale, il Legato ha tenuto alcune orazioni e impartito la benedizione, dopodiché la Regina è stata accompagnata al Castel Capuano. Rodolfo riprende a descrivere minuziosamente l'ordine degli ambasciatori nelle varie fasi del corteo, riferendo anche di casi di defezione di alcuni ambasciatori all'ordine imposto: fra le altre notizie, al viaggio di ritorno del corteo gli ambasciatori gonzagheschi sono riusciti, con il loro seguito e i loro trombetti, a posizionarsi vicino al Legato, suscitando reazioni indispettite da parte di altri ambasciatori. I prossimi giorni saranno di riposo. Domenica si terrà la messa matrimoniale in Duomo e martedì si farà «la coronatione publica al catafalco». Dopodiché i festeggiamenti delle nozze, con balli e giostre, proseguiranno fino alla domenica successiva. Il lunedì seguente saranno concesse le licenze per tornare a casa.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 805, cc. 408-409
Note:
La lettera è uguale nel tenore a quella inviata, nella stessa data, da Rodolfo Gonzaga al Marchese di Mantova: cfr. C7281.
Parole chiave:
armata, ambasciatori, prelati, nobili, baronesse catalane, abiti, bombarde, trombetti, pifferi, tamburini, ponte, cavalli, baldacchino, «seggi», canti, orazioni, benedizione, messa matrimoniale, catafalco, licenze
Comici:

Persone notevoli:
Rodolfo Gonzaga, Marchesa di Mantova (Barbara Gonzaga), Regina di Napoli, Monsignor Legato, Duchessa di Calabria
Luoghi citati:
Napoli (Castel dell'Ovo, molo, Duomo/Cattedrale, Castel Capuano)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Napoli
Data inizio: 11/9/1477
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
2.1 Città
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.5 Spazi acquatici
4.2.6 Sagrato e chiese
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.3 Processioni e cortei
5.5 Matrimoni
5.8 Incoronazioni e simili
6.8.3 Giostra
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]