Titolo: |
Giovanni Francesco Tridapali al Duca di Mantova: «Heri che fo dominica... » |
|
Abstract: |
Il giorno precedente - domenica - per due abbondanti si è corso alla quintana nella piazza del castello. Vi erano «le due Illustrissime» con molte dame della corte. Partecipavano anche alcuni gruppi di giovani mascherati con varie livree; vengono descritte le tre più belle: da baccante, amazzone, Ercole. I due vestiti come quest'ultimo personaggio erano il Duca di Ferrara e Alfonsino Trotto. Il Duca ha corso un pericolo durante un salto con il cavallo, ma è stato aiutato. Si è anche ballato, con giovani vestiti in arme e altri da eremiti, i quali, visti i primi con le dame, si toglievano l'abito e si mutavano anch'essi in uomini armati: si è tenuto un combattimento, mentre le donne scappavano, con gran risa di tutti. La festa è iniziata alle ore 24, «le due Illustrissime» sono andate a cena alle 2. Il Principe di Bisignano è arrivato nella mattinata odierna e vorrebbe partire per Napoli il giorno seguente. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1251, fasc. XI, cc. 384-385
|
Note: |
Cfr. C8109
|
Parole chiave: |
fronde, bastone, arco, faretra, frecce, zendale, cavalli gianeti, pelle di lupo, pelle di leone, testa di leone, clava, stocchi, maschere, livree, baccante, amazzone, Ercole, eremiti
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovanni Francesco Tridapali, Duca di Mantova, Duca di Ferrara, Alfonsino Trotto, «le due Illustrissime» [Duchessa di Ferrara, Isabella d'Este], Principe di Bisignano
|
Luoghi citati: |
Ferrara (piazza del castello)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|