Titolo: |
«La mattina seguente che fu Domenica... » |
|
Abstract: |
La mattina seguente (domenica) gli ospiti giapponesi hanno assistito alla messa cantata in Santa Barbara e poi al battesimo di un ebreo. Il Principe li ha poi condotti per la cittą e al Te; saliti in barca al Migliaretto sono ritornati al Castello, ornato di lumi come il lungo ponte coperto di San Giorgio. In mezzo all'acqua hanno trovato due navi, sopra le quali erano stati edificati due monti (con le colonne d'Ercole e il motto «plus ultra»), dai quali sono partiti raggi di fuoco verso il cielo, a cui si sono uniti spari di artiglieria. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 389, cc. 385-386
|
Note: |
Il documento riporta solo l'indicazione luglio 1585; la data č ricavata dal confronto con
L 479 e L485.
Cfr. anche L481, L 482, C3610, C3611
|
Parole chiave: |
messa cantata, battesimo, barca, lumi, navi, monti, colonne d'Ercole, motto, fuoco, artiglieria, spari
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Principe di Mantova, Principi giapponesi
|
Luoghi citati: |
Mantova (Basilica di Santa Barbara, Te, Migliaretto, Castello di San Giorgio, ponte di San Giorgio)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|