Titolo: |
Cinzio Fidenzi a ignoto della Corte di Parma: «Con l'occasione che... » |
|
Abstract: |
Il Principe Tomaso e il Marchese Odoardo si dovranno accordare rispetto alla formazione della compagnia. Si menzionano vai attori, tra gli altri Beatrice, Aurelia, Pantalone, suo figlio per alcune parti di innamorato giovane (che è piaciuto molto nella parti gravi), il Dottore Violone, l'Armellina, Oratio.
Cinzio lamenta scarsità di guadagno, tanto che gli toccherà vendere un vestito. Nomina una patente e chiede una ricompensa per gli attori. |
|
|
Provenienza: |
Parma, Archivio di Stato - Teatri e spettacoli farnesiani
|
Segnatura Originaria: |
b. 1, fasc. II, cc. 160-161
|
Note: |
|
Parole chiave: |
Pantalone, innamorato, Dottore, patente, vestito, parti gravi
|
Comici: |
Jacopo Fidenzi (Cinzio), Armellina, marito di Armellina, [Marc'Antonio Carpiani] Orazio, Beatrice [Vitali], [Brigida Bianchi] (Aurelia), [Marc'Antonio Romagnesi] (Pantalone) [Agostino Romagnesi (Leandro)], [Gerolamo Chiesa] (Dottor Violone), moglie del Violone
|
Persone notevoli: |
Odoardo Farnese, Principe Tomaso [Farnese], segretario Niccoli
|
Luoghi citati: |
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|