Titolo: |
[Stazio Gadio] al Marchese di Mantova: «Heri che fu sabbato ... » |
|
Abstract: |
Sabato 4 ottobre il Re è entrato a Parigi; [Federico] era alla sua destra e il Conte di Ginevra alla sua sinistra. Domenica 5 il sovrano è andato alla chiesa di San Dionisio per la cerimonia (che si descrive) in cui sono stati riposti i corpi di San Dionisio, San Leuterio e San Rustico; è stato ricevuto dai monaci vestiti con piviali. Entrato in chiesa, si è fatta una processione per giungere al poggio ove erano collocati i corpi dei santi; il Vescovo di Parigi ha cantato la messa all'altare maggiore, sono stati consegnati al sovrano stocco e corona. Dopo la messa il Re ha desinato nell'abbazia. Nel pomeriggio, prima del vespro cantato, [Federico] ha visitato il tesoro di San Dionisio. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 633, fasc. V, cc. 411-412
|
Note: |
La lettera è senza firma: il mittente si deduce dal confronto con C7682.
Cfr. anche C7680
|
Parole chiave: |
messa, vespro, corona, stocco, San Dionisio, San Leuterio, San Rustico, piviali, tesoro
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
[Stazio Gadio], Marchese di Mantova, Re di Francia, Regina di Francia, [Federico Gonzaga], Conte di Ginevra, monaci dell'abbazia di San Dionisio a Parigi
|
Luoghi citati: |
Parigi [abbazia di San Dionisio]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|