Titolo: |
Giovanni Tommaso Tucca alla Marchesa di Mantova: «Vorria signora mia illustrissima et unica patrona trovare... » |
|
Abstract: |
Giovanni Tommaso Tucca descrive alla Marchesa di Mantova le cerimonie e i festeggiamenti che si sono tenuti a Napoli per le nozze di Ascanio Colonna [con Giovanna d'Aragona]. Racconta che il giovedì all'alba, nel palazzo di don Ferrante [d'Aragona], si è detta la messa dello Spirito Santo. Più tardi hanno cominciato ad arrivare al castello gli invitati, tra cui molti Principi di Napoli e la Duchessa di Milano. La messa è stata celebrata nella cappella, in cui la sposa è arrivata accompagnata dal Viceré. Tornati in sala si è poi ballato a lungo e banchettato fino a tarda ora. Tucca descrive con minuzia prima gli abiti indossati dalla sposa, dalla Viceregina e da molte delle donne presenti, poi anche il vestito dello sposo. Tucca tiene però a precisare che «non fo festa, ma festino». Alla sera, con la partecipazione anche di «cantatrici», le solite cerimonie hanno accompagnato la sposa al talamo. Il venerdì sono proseguiti i festeggiamenti presso la casa della sposa, dove si è banchettato e ballato nuovamente. Tucca riferisce dei singoli abiti indossati dalle donne anche in quest'occasione. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 809, cc. 386-389
|
Note: |
|
Parole chiave: |
messa dello Spirito Santo, cappella di palazzo, abiti da cerimonia, tessuti
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovanni Tommaso Tucca, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Ascanio Colonna, [Giovanna d'Aragona], don Ferrante [don Ferrante d'Aragona], Principi di Napoli, Duchessa di Milano, Viceré di Napoli, Viceregina di Napoli, Duchessa di Sessa, Marchesa di Pescara, moglie di Geronimo Colonna, Isabella Gualana, sorella della Viceregina di Napoli, Marchesa del Vasto, Marchesa di Lecciso
|
Luoghi citati: |
Napoli (Castello - Sala, Cappella)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|