Titolo: |
Albertino trombetta al Marchese di Mantova: «Poi u[...] recommandacione perché e l'è ben 5 zorni... » |
|
Abstract: |
Marchetto trombetto è arrivato da cinque giorni a Ferrara. Albertino trombetto avvisa il Marchese di Mantova di aver subito chiesto al collega il perché non vada al servizio del Marchese ed egli avrebbe risposto che prima voleva consigliarsi con i suoi fratelli. Inoltre Marchetto sostiene di avere ricevuto a suo tempo da Albertino la promessa di intercedere per lui presso il Gonzaga per ottenere una «prestanza» [paga?] di 40 ducati o forse di più: Albertino si dice pronto a rispettare la promessa se Marchetto torna a Mantova. Ma il Duca di Ferrara sta cercando due trombetti e Albertino è convinto che Marchetto sia in trattative per l'incarico: infatti Sua Signoria il giorno precedente l'ha fatto suonare con il fratello Racanelo insieme a un altro trombetta, che si chiama Rozero (Ruggero), ma non in corte. In giornata Albertino, incontrando Marchetto, gli ha detto di sapere che ha suonato per il Duca e gli ha consigliato di restare in servizio a Mantova, perché, a detta di tutti i trombetti d'Italia, lì si sta bene. Marchetto ha confessato che la «prestanza» è piccola e che ha bisogno di almeno 50 ducati. Albertino si è così offerto di scrivere una lettera di raccomandazione in suo favore al Marchese di Mantova, ma la proposta è stata rifiutata dall'altro trombetto, che sta riflettendo se sia conveniente o meno «passare ne lo campo de li nemici». |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1231, c. 360
|
Note: |
|
Parole chiave: |
«prestanza» [paga], raccomandazione, trombetta
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Albertino trombetta, Marchese di Mantova, Marchetto trombetto, Racanelo trombetto, Rozero trombetto (Ruggero trombetto)
|
Luoghi citati: |
Ferrara
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|