Titolo: |
Contratto a Francesco Cavalli per il componimento di tre opere in musica |
|
Abstract: |
Marc'Antonio Correr, Alvise Duodo e Marco Faustini stipulano un contratto con Francesco Cavalli, il quale dovrà comporre tre opere in musica in tre anni da rappresentarsi nel Teatro di San Cassiano a Venezia. Il musicista percepirà uno stipendio di 400 ducati all'anno, di cui 150 gli verranno corrisposti dopo la prima messa in scena e il rimanente in 50 ducati per ognuna delle successive cinque repliche.
Queste sono le condizioni del contratto:
- riguardo alle copie e agli originali delle proprie opere, Cavalli deve accollarsi le spese necessarie per la carta utilizzata e per il pagamento dei copisti;
- Cavalli è tenuto ad assistere personalmente a tutte le prove per la messa in scena delle opere ed anche a «mutar parte, alterar sminuir et aggionger» alla musica tutto ciò che fosse necessario;
- Cavalli non potrà, nell'arco di questi tre anni, mettere in musica nessun'altra opera che venga poi rappresentata a Venezia nè in teatri pubblici a pagamento nè in teatri privati pena l'annullamento del contratto stesso; il compositore potrà però musicare opere che vadano in scena fuori dalla città;
- Cavalli è tenuto a suonare il proprio strumento durante ogni rappresentazione senza alcuna aggiunta di denaro al suo stipendio; in caso di malattia o di altro impedimento, il musicista deve trovarsi un sostituto idoneo, senza alcun danno per la Compagnia. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Archivio di Stato - Scuola Grande di San Marco
|
Segnatura Originaria: |
b. 194, cc. 266r-267r
|
Note: |
Cfr. A270
|
Parole chiave: |
ducati, copie, originali, carta, copisti, prove, strumento musicale, malattia, sostituto, Compagnia
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Francesco Cavalli, Marc'Antonio Correr, Alvise Duodo, Marco Faustini
|
Luoghi citati: |
Venezia (Teatro di San Cassiano)
|
Opere e soggetti letterari: |
Tre opere in musica non identificate di Francesco Cavalli
|
|
|