Titolo: |
«Den 13.dits sein wier von Ravena... » |
|
Abstract: |
Il 13 ottobre Maria Maddalena d'Austria e il suo seguito sono partiti da Ravenna, verso Faenza;
il viaggio prosegue verso Brisighella e Marradi. Ovunque vengono accolti da spari, archi di trionfo, fuochi d'artificio.
Quindi Cafaggiolo, Borgo San Lorenzo, Pratolino, di cui si loda la villa: se ne descrive nei dettagli il giardino, con le fontane e le figure meccaniche, che suonano e danzano.
Il 18 ottobre ha luogo l'entrata a Firenze, con sfarzosi apparati e archi di trionfo; si descrive dettagliatamente l'ingresso, accompagnato da musica, moschettieri, archibugieri e da una raffinata illuminazione. Alle finestre dei palazzi pendono tappeti.
Il 19 ottobre si tiene la Messa, con benedizione. Gli ospiti vengono ricevuti a Palazzo Pitti, poi a Palazzo Vecchio, dove in una sala si svolgono danze e balli (tra cui una gagliarda) con musica. Segue la cena, accompagnata da musica.
La relazione prosegue con la descrizione di feste, giochi, banchetti, danze e musica.
Il 25 ottobre si tiene una «grande commedia» [Il giudizio di Paride], che riceve lodi superiori a tutti gli altri festeggiamenti. Seguono danze italiane, che l'Arciduchessa può eseguire dato che le imparate a Graz.
Il 27 ottobre nella Piazza di Santa Croce si svolge un balletto a cavallo. Poi una quintana. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Allgemeines Verwaltungsarchiv - Familienarchiv Harrach
|
Segnatura Originaria: |
K. 795, cc.n.n.
|
Note: |
Cfr. 904, L906
OS
|
Parole chiave: |
balletto a cavallo, tappeti, archibugieri, moschettieri, messa, fontane, automi, gagliarda, violini
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Maria Maddalena d'Asburgo (d'Austria Interiore), Granduca di Toscana (Cosimo II de' Medici)
|
Luoghi citati: |
Ravenna, Faenza, Brisighella, Marradi, Cafaggiolo, Borgo San Lorenzo, Pratolino (Villa medicea), Firenze (Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Piazza Santa Croce), Graz
|
Opere e soggetti letterari: |
["Il giudizio di Paride", balletto a cavallo "Ballo e giostra dei venti"]
|
|
|