[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1350

Titolo:
Gabriele Bertazzolo: «La mattina de i due... »

Abstract:
La mattina di mercoledì 2 febbraio, l'Imperatrice e il suo seguito partono per Innsbruck. Arrivata nei pressi della città, Elenora si ferma presso un convento per indossare nuovi abiti e nuovi gioielli. La raggiungono a cavallo la Corte dell'Imperatore assieme a due compagnie di Arcieri con i coltellazzi e di Tedeschi con le alabarde, che le portano una bellissima carrozza trainata da sei splendidi cavalli da utilizzare per fare il suo ingresso in città. Ci sono anche un gran numero di staffieri, vestiti con livree di panno nero, con passamani di seta gialla. L'Imperatrice dunque sale in carrozza e si dirige verso Innsbruck accompagnata da tutto il seguito. Lungo la strada, che va dal Monastero alla città, si trovano compagnie di Moschettieri che, al suo passaggio, sparano salve d'artiglieria. Nel mezzo della contrada che porta alla Piazza, è stato allestito un grande Arco, sui cui angoli vi sono due piramidi. Sventolano poi molte bandiere e ci sono anche quattro cavalli finti. L'Arco presenta due colonne per ciascun lato con capitelli ornati dalle armi d'Austria e di Mantova. Sopra la porta dell'Arco è stata posta una statua dell'Imperatore armato a cavallo, con molti avversari sconfitti ai suoi piedi. L'apparato è corredato da molte iscrizioni. Passando davanti alla Piazza, Eleonora trova un Arco trionfale ancora più imponente del precedente, di pianta quadrata, con quattro grandi pilastri che sostengono una cupola, sopra la quale è posizionato un uomo armato di corsaletto che sventola una bandiera di cendale. La cupola presenta delle finestre tutt'intorno, dietro le quali si vedono alcuni moschettieri e si sente una musica di fiati, pifferi e altri strumenti. Una volta attraversata la Piazza, l'Imperatrice si dirige alla Chiesa di Santa Croce (che, attraverso alcuni corridoi, si congiunge al Palazzo Arciducale). Sulla porta Eleonora trova ad attenderla l'Imperatore, accompagnato da molta nobiltà e dal Vescovo della città, dall'Arcivescovo di Bressanone. Gli sposi entrano in chiesa con un gran seguito: la Corte imperiale, il Gran Cancelliere di Boemia, il Conte di Zolleren, il Principe di Analth, Don Vincenzo Gonzaga, il Marchese Federico Gonzaga, la Signora Duchessa, Massimiliano Capriani, il Barone Salvata. La cerimonia si svolge nel Coro della Chiesa, dove sono state collocate delle sedute ricoperte di tappezzeria di velluto cremesi e tela d'oro. Vi sono inoltre due baldacchini di broccato, uno d'oro e l'altro d'argento. Ferdinando ed Eleonora, dopo aver ascoltato il sermone del Vescovo, confermano la loro unione matrimoniale (già avvenuta tempo prima per procura) scambiandosi l'anello nuziale. Poi le Maestà tornano sotto i baldacchini e subito il Vescovo intona il "Te Deum", cantato e suonato in maniera solenne dai musici dell'Imperatore; alla fine dell'Inno, gli sposi si recano nelle loro stanze, passando per i corridoi interni.
Provenienza:
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
Segnatura Originaria:
Miscellanea, 120/10
Note:
Gabriele Bertazzolo, «Breve relazione dello sposalizio fatto della Serenissima Principessa Eleonora Gonzaga con la Sacra Cesarea Maestà di Ferdinando II Imperatore. Et appresso alle feste, e superbi apparati fatti nelle sue imperiali nozze così in Mantova come anco per il viaggio fino alla città di Inspruch», fedelmente descritta da Gabriele Bertazzolo Ingegnere dell'Altezza Serenissima di Mantova, e di Monferrato & c., Mantova, Fratelli/Francesco Osanna, [1622] Cfr. S3, L125, L1327, L1328, L1329, L1330, L1331, L1332, L1333, L1334, L1335, L1336, L1337, L1338, L1339, L1340, L1341, L1342, L1343, L1344, L1345, L1346, L1347, L1348, L1349, L1351, L1352, L1353, L1354, L1355, L1356, L1357, L1358, L 1359, L1360
Parole chiave:
coltellazzi, alabarde, carrozza, cavalli, livree, panno, passamani, seta, salve d'artiglieria, Arco, piramidi, bandiere, colonne, capitelli, armi d'Austria, armi di Mantova, pilastri, cupola, corsaletto, cendale, finestre, pifferi, fiati, strumenti musicali, corridoi, tela d'oro, baldacchini, broccato, argento, oro, sermone, anello, Coro
Comici:

Persone notevoli:
Gabriele Bertazzolo, Eleonora Gonzaga, Imperatore, Corte imperiale, Arcieri, Tedeschi, Moschettieri, Vescovo di Innsbruck, Arcivescovo di Bressanone, Gran Cancelliere di Boemia, Conte di Zolleren, Principe di Analth, Don Vincenzo Gonzaga, Marchese Federico Gonzaga, Signora Duchessa, Massimiliano Capriani, Barone Salvata
Luoghi citati:
Innsbruck (Chiesa di santa Croce, Palazzo Arciducale)
Opere e soggetti letterari:
"Te Deum"
Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 2/2/1622
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
4.1.4 Scultura
4.1.5 Architettura
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.6 Sagrato e chiese
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.5 Matrimoni
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]