Titolo: |
La Marchesa di Mantova a Benedetto Capilupo: «Non heri l'altro che fu marti... » |
|
Abstract: |
Isabella d'Este ringrazia Benedetto Capilupo dell'ultima lettera ricevuta, soprattutto perché contiene la licenza concessale dal Marchese di Mantova per poter andare a Napoli. Partirà sabato, andando a Belletri [Velletri?], località del Cardinale San Giorgio, poi via via fino a Napoli. Crede di poter arrivare in sette giornate di viaggio e intende rimanere là sei giorni, non di più, di modo da essere di ritorno almeno cinque o sei giorni prima di Natale. Riferisce poi delle ultime da Roma, raccontando che la sera prima, dopo esser stata a casa del Magnifico Giuliano, si è recata a una cena. Prima di banchettare, si è tenuta una commedia, «che fu molto et molto bella, et fu benissimo recitata» e che «durò da meza hora de notte fin le V»; la cena è stata molto ricca. Madonna Laura ha molti motivi per esser dispiaciuta di non aver seguito Isabella nel viaggio. La Marchesa ricorda infine al Capilupo dell'ordine, dato poco tempo prima, di far fare tre coltri di piumino e aggiunge che l'incarico potrebbe essere affidato a Zoan Battista Cathaneo (Cattaneo). |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2996, libro 31, cc. 53v-54r
|
Note: |
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Roma e Napoli.
Cfr. C6892, C6894.
|
Parole chiave: |
licenza di viaggio, Natale, coltri, piumino
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Benedetto Capilupo, Marchese di Mantova, Cardinale San Giorgio, Magnifico Giuliano (Giuliano de' Medici), Madonna Laura, Zoan Battista Cattaneo
|
Luoghi citati: |
[Roma], Napoli, [Velletri (Roma)]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|