Titolo: |
Zirfeo, «Zirfeo Schwarzkünstlers Supplication an die Römische Kayserliche Maiestet» |
|
Abstract: |
Supplica di Zirfeo negromante a Sua Maestà l'Imperatore dei romani, premessa all'edizione a stampa del 1570 della descrizione di Zirfeo del torneo a cavallo e a piedi svoltosi a Praga nella città vecchia la terza domenica di Quaresima del 1570 e le settimane successive.
Vi si elogia l'arte della negromanzia. Tra le arti care all'Imperatore vi è quella della corsa all'anello, oltre ad altri giochi di cavalieri. Anche a questo riguardo Zirfeo vuole servire Sua Maestà con la propria arte, e si appella alla secolare tradizione dei cavalieri, citando Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
|
Segnatura Originaria: |
Sign. 44.278-B (MF 2439)
|
Note: |
Zirfeo, «Ordenliche Beschreibung: Des gewaltigen treffenlichen und herrlichen Thurniers zu Roß und Fuß. / So am Sontag Oculi / Anno 1570 und dieselb nachgehende Wochen / zu Prag in der alten Stadt / den der Enden anweswnden Chur und Fürsten zu Ehren gehalten worden ist», [s.l.], 1570
Festeggiamenti per le nozze tra Anna d'Asburgo (figlia di Massimiliano) e Filippo II di Spagna (nozze per procura), avvenute il 4 maggio 1570.
Cfr. S2, L115, L116, L117, L118, L119, I12
|
Parole chiave: |
Re Thanegro di Alborossia, Re Artù, negromanzia, Monte di Venere, mantenitori, Quaresima, corsa all'anello, negromante
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Imperatore, Zirfeo
|
Luoghi citati: |
Praga (città vecchia)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|