Titolo: |
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Per non lassarvi... » |
|
Abstract: |
Isabella d'Este ha ricevuto, con la compagnia del Conte Nicolò di San Vitale genero di Nicolò da Correggio, la visita dell'Ambasciatore francese, che manderà al Marchese di Mantova un bel cavallo in dono. Dopo questo incontro, Isabella è uscita per la città: ha visto gli archi che si stanno allestendo e alcuni veneziani che giravano «facendo spectaculo assai ridiculo». Tornata a casa, ha purtoppo visto due persone che sono cadute rovinosamente da una finestra che stavano ornando di verdure. Il giorno seguente la Marchesa andrà in barca ad incontrare la sposa a Malalbergo con gentiluomini e gentildonne; dopo pranzo il padre andrà in bucintoro alla Torre della fossa per assistere all'entrata della sposa e accompagnarla al casale del signor Alberto. Il giorno successivo la sposa entrerà in città e Isabella crede che lo sfoggio di abiti e catene d'oro sia inferiore alle aspettative. Sarà molto più interessante vedere gli ospiti stranieri. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2993, libro 13, cc. 31-32
|
Note: |
La lettera porta come luogo «Mantova», chiaro errore in relazione al contesto.
Cfr. C4111, C4113
|
Parole chiave: |
barca, bucintoro, cavallo, archi, finestra, verdure, catene d'oro
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Duca di Ferrara (Ercole I d'Este), signor Alberto, Lucrezia Borgia, Conte Nicolò di San Vitale, Nicolò da Correggio, Ambasciatore francese
|
Luoghi citati: |
Ferrara (Torre della fossa), Malalbergo (Ferrara)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|