Titolo: |
Gabriele Bertazzolo: «Il Mercoledì susseguente... » |
|
Abstract: |
Mercoledì 19 gennaio si assiste ad una meravigliosa festa di fuochi artificiali. La macchina viene collocata in Piazza San Pietro; duemila moschettieri vi si posizionano intorno.
Tutta la piazza viene illuminata da lanterne di vari colori; vengono posti lumi su tutte le torri, i merli dei palazzi e sui camini delle case. Si utilizzano circa quattromila lanterne e cento lumiere di pani di sego, queste ultime collocate a terra sopra delle aste poste tutt'intorno alla piazza.
La macchina dei fuochi artificiali è a foggia di Monte Olimpo che ha sulla cima un Altare; le strade che portano all'Altare sono anch'esse illuminate da lanterne fatte di carta dipinta di vari colori.
Un gran numero di cittadini e di forestieri partecipa alla festa.
Eleonora Gonzaga si accomoda nel Poggio del Palazzo Ducale, addobbato con drappi di finissima seta, assieme al Duca di Mantova, Madama Serenissima, Don Vincenzo Gonzaga e altre persone della famiglia. Si siede sotto al baldacchino e al suono delle trombe inizia lo spettacolo dei fuochi che presenta un apparato assai complesso e stupefacente, descritto in maniera molto particolareggiata. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
Miscellanea, 120/10
|
Note: |
Gabriele Bertazzolo, «Breve relazione dello sposalizio fatto della Serenissima Principessa Eleonora Gonzaga con la Sacra Cesarea Maestà di Ferdinando II Imperatore. Et appresso alle feste, e superbi apparati fatti nelle sue imperiali nozze così in Mantova come anco per il viaggio fino alla città di Inspruch», fedelmente descritta da Gabriele Bertazzolo Ingegnere dell'Altezza Serenissima di Mantova, e di Monferrato & c., Mantova, Fratelli/Francesco Osanna, [1622]
Cfr. S3, L125, L1327, L1328, L1329, L1330, L1331, L1332, L1333, L1334, L1335, L1336, L1338, L1339, L1340, L1341, L1342, L1343, L1344, L1345, L1346, L1347, L1348, L1349, L1350, L1351, L1352, L1353, L1354, L1355, L1356, L1357, L1358, L 1359, L1360
|
Parole chiave: |
lanterne, torri, merli, camini, lumiere, sego, Monte Olimpo, Altare, carta dipinta, drappi, seta, baldacchino, trombe, strade
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Bertazzolo, Eleonora Gonzaga, Duca di Mantova, Madama Serenissima, Don Vincenzo Gonzaga
|
Luoghi citati: |
Mantova (Palazzo Ducale - Poggio)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|