[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1319

Titolo:
Visita privata del Duca di Mantova a Venezia

Abstract:
Durante il mese di maggio, l'Ambasciatore di Mantova aveva dato avviso che il Duca sarebbe giunto privatamente a Venezia nel giorno dell'Ascensione. Il 27 maggio quindi il Senato veneziano mette a disposizione del Collegio [degli Officiali alle Rason Vecchie] 500 ducati da spendere nella cittą di Chioggia ed in ogni altro luogo della Serenissima in cui si fosse fermato il Duca di Mantova; la stessa cifra viene destinata per il suo arrivo a Venezia. Il primo giugno il Duca giunge a Venezia accompagnato da un gran numero di gentiluomini e servitori; prende alloggio (preparatogli in precedenza dai suoi furieri) a Ca' Giustinian a San Moisč. Il giorno seguente gli fanno visita due Savi di Terraferma; pochi giorni dopo il Duca si reca dal Doge, che gli da udienza nella propria camera chiamata "Tinello". Il Serenissimo Principe accoglie il Duca fuori dalla porta dell'anticamera, ricevendolo «col corno in mano» e facendolo sedere alla sua sinistra su una sedia di velluto. Quando Gonzaga si congeda lo accompagna fino alla porta della scala che si trova nella sala grande. I Savi poi lo scortano fino alla riva [del Canal Grande]. Il 3 giugno il Doge restituisce colleggialmente la visita al Duca. Il 10 giugno Gonzaga parte per Padova, i cui Rettori erano stati avvisati il giorno precedente dal Senato di preparare venti carrozze per servizio del Duca, la camera per alloggiarlo e la cena a Palazzo per quattro persone. Anche il Podestą e il Capitano di [Corte] hanno ricevuto ordine di approntare stanze e letti per la sera, mentre la cena era stata inviata dagli Officiali alle Rason Vecchie e per la quale erano stati spesi 378 ducati. Il 9 giugno, per istanza dell'Ambasciatore di Mantova, il Senato decide di concedere al Duca un frammento delle reliquie del Beato Lorenzo martire che si trovano nella Chiesa dei [Padri] Crosacchieri.
Provenienza:
Venezia, Archivio di Stato - Collegio, Secreta, Cerimoniali
Segnatura Originaria:
Reg. 1, cc. 113r-114r
Note:

Parole chiave:
Ascensione, ducati,Tinello, sedia di velluto, carrozze, camera, letti, frammento, reliquie del Beato Lorenzo martire, Repubblica Serenissima, Collegio
Comici:

Persone notevoli:
Ambasciatore di Mantova, Duca di Mantova, Senato, Doge di Venezia (Pasquale Cicogna), Officiali alle Rason Vecchie, gentiluomini mantovani, servitori, furieri, Savi di Terraferma, Rettori di Padova, Podestą di Padova, Capitano di [Corte] di Padova
Luoghi citati:
Venezia (Ca' Giustinian, San Moisč, Palazzo Ducale, [Canal Grande], Chiesa dei [Padri] Crosacchieri), Padova, Chioggia (Venezia)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Venezia
Data inizio: 17/7/1588
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]