Titolo: |
Gerolamo Magnanino alla Marchesa di Mantova: «Dopo non scripsi ala Signoria Vostra... » |
|
Abstract: |
Domenica 3 febbraio c'è stata una festa a casa di messer Rainaldo; domenica prossima (10 febbraio) ce ne sarà un'altra a casa di Francesco Castello. Il signor Fracasso, in occasione della festa già passata, era in maschera e faceva cantare alcune altre maschere, le quali hanno inizato a prenderlo in giro, prendendosi così da lui delle bastonate (pare che le maschere fossero di messer Alberto). Per questo motivo, durante il Carnevale le maschere saranno fornite di bastone, ma non di denaro.
Il 30 gennaio il Duca di Milano è partito per Vigevano assieme al Duca di Ferrara, il quale il primo febbraio si è recato a Villanova.
Sigismondo Cistardello scrive che Ludovico ha fatto correre una giostra al Duca di Ferrara e che sta facendo preparare un'armatura per Galeazzo Sanseverino.
Il Vicario dei Frati di Sant'Andrea ha riferito che Frate Mariano arriverà a Ferrara per la Quaresima per predicare.
I fratelli di Isabella hanno imparato una barzelletta, scritta dal Lucchese, che hanno intenzione di cantare domenica (10 febbraio) davanti al Duca e vestiti in maschera. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1232, c. 502
|
Note: |
|
Parole chiave: |
maschera, bastonate, bastone, denaro, armatura, Quaresima, barzelletta, Carnevale
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gerolamo Magnanino, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Rainaldo, Francesco Castello, signor Fracasso, messer Alberto, Duca di Milano (Ludovico il Moro), Duca di Ferrara, Sigismondo Cistardello, Galeazzo Sanseverino, Vicario dei Frati di Sant'Andrea, Frate Mariano, fratelli di Isabella d'Este, Lucchese
|
Luoghi citati: |
Ferrara, Vigevano (Pavia), Milano, Villanova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|