Titolo: |
Federico Follino, «Il Cortile della Mostra nel quale si determinò... » |
|
Abstract: |
Si decide di far svolgere un torneo a piedi, senza mantenitori, nel Cortile della Mostra giudicato dagli architetti ducali come il luogo più idoneo per tale occasione, essendo di forma ovale, alla guisa dell' antico Circo Massimo di Roma. Il torneo si svolgerà «all'usanza moderna in forma di croce». Ad ogni capo si possono fabbricare gradini a mezzaluna per gli spettatori popolari e al centro dei lati più lunghi si possono costruire, secondo l'uso antico, il Tempio della Deità da una parte e dall' altra il palco dei Giudici della battaglia e nello spazio rimanente gradini e palchi riservati a dame e gentiluomini
|
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
Arm. 11, a 6, pp. 1-2
|
Note: |
Federico Follino, «Breve descrittione della barriera fatta in Mantova il primo dì di Maggio dell' anno MDLXXXXIIII. Con la dechiaratione della Inventione di quella, dell'Apparato del Teatro, & delle Machine. Insieme con tutti i cartelli, co' nomi, & habiti de' Cavalieri, & premii de' vincitori.», Mantova, appresso Francesco Osanna, 1594.
Cfr. S51, L1232, L1234, 1235.
La data proposta è da considerarsi come limite "ante quem"
|
Parole chiave: |
torneo a piedi, forma di croce, mantenitori, palchi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Federico Follino
|
Luoghi citati: |
Mantova (Cortile della Mostra)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|