Titolo: |
Margherita Costa, «Lunedì dieci luglio. Il Gran Duca udita Messa... » |
|
Abstract: |
Lunedì 10 il Granduca di Toscana parte da Modena, accompagnato dal Duca di Modena, da quattro compagnie di archibugeri, una di lance e numerosissime carrozze fino al fiume Panaro, confine con il bolognese. Al di là del fiume Sua Altezza incontra Iacopo Spada con tre compagnie di cavalli, a nome del Cardinale Legato, suo fratello, che lo attende tre miglia fuori Bologna. Entrando in città le campane suonano a festa. In vista del viaggio dell'indomani il Granduca rifiuta di vedere una commedia di commedianti ordinari proposta dal Cardinale Legato, ma alle ventidue ore si recano a veder correre un palio. La sera in piazza vengono eseguite luminarie e fuochi artificiali. In particolare vengono eseguiti "fuochi lavorati" intorno a un'Arma del Granduca posta sulla sommità di uno dei palazzi. Martedì Sua Altezza parte per Firenze dove l'entrata viene fatta privatamente. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
137 C 112
|
Note: |
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], pp. 384-392 + Indice.
Cfr. S13
OS
|
Parole chiave: |
archibugeri, lance, carrozze, campane, palio, luminarie
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Duca di Modena, Iacopo Spada, Cardinale Legato, Cardinale de' Medici, Principe Don Lorenzo de' Medici,
|
Luoghi citati: |
Modena, fiume Panaro, Bologna, Firenze, Pianoro (Bologna), Loiano (Bologna), Fiorenzuola (Firenze), Scarperia (Firenze), Pratolino (Firenze)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|