Titolo: |
Grida per la festa della Madonna delle Grazie |
|
Abstract: |
Il Cardinale e la Duchessa di Mantova intendono proseguire le consuetudini approvate dai predecessori, confermando la festa in onore della Madonna nella chiesa delle Grazie fuori di Curtatone, prevista per il 15 agosto. Come negli anni passati, locali e forestieri potranno recarsi in chiesa per ottenere l'indulgenza, vendere merci, mangiare e bere liberamente, senza pagare alcun dazio. Come sempre, č fatto divieto a chiunque di portare armi d'asta e da fuoco o di posizionare banchi di vendita a ridosso dei muri del sagrato della chiesa. Pene severe sono previste per i contravventori. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2038-2039, fasc. 16, c. 10v
|
Note: |
La grida reca il titolo «Prohibitio ferendi arma prohibita in loco Mandonnarum (!) die Sancte Mariae Gratiarum».
|
Parole chiave: |
pubblica grida, festa della Madonna delle Grazie, indulgenze, mercato, porto d'armi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Cardinale di Mantova (Ercole Gonzaga), Duchessa di Mantova (Margherita Paleologa)
|
Luoghi citati: |
Grazie di Curtatone (chiesa della Madonna delle Grazie) (Mantova)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|