Titolo: |
Ferrante Persia, «Perché sò che Vostra Signoria hauerà particolar gusto... » |
|
Abstract: |
In seguito alla conclusione del matrimonio tra l'Arciduchessa Margherita d'Asburgo e il Re di Spagna, il Duca di Mantova invia il signor Alessandro Gonzaga a Gratz per invitare la nuova Regina a passare per Mantova in occasione del suo viaggio in Italia. La Regina di Spagna fa sapere al Duca di Mantova di volersi imbarcare a Revere con il suo seguito per poter visitare Ferrara e chiede di far preparare delle barche e un bucintoro. Sua Maestà chiede che il bucintoro all'interno sia completamente rivestito di tessuto d'argento e che gli archi e i portoni che, secondo l'uso, verranno costruiti rechino le insegne di entrambe le maestà. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
Misc.425.14
|
Note: |
Ferrante Persia, «Relatione de' ricevimenti fatti in Mantova alla Maestà della Regina di Spagna dal Serenissimo Signor Duca, l'Anno MDXCVIII del mese di Novembre», Mantova, Stampatore Camerale, 1598, p. [3].
Cfr. S20, L21, L246.
|
Parole chiave: |
bucintoro, barche, tela d'argento, insegne, archi, portoni
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Ferrante Persia, Annibale Iberti, Duca di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Regina di Spagna (Margherita d'Asburgo), Re di Spagna (Filippo III), Arciduca Ferdinando d'Asburgo, Arciduchessa madre (Maria di Baviera), Arciduca Alberto d'Asburgo, Alessandro Gonzaga, Conte Vincenzo Guerrieri, Cardinale Aldobrandini, Papa
|
Luoghi citati: |
Mantova, Gratz, Revere (Mantova), Ferrara
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|