Titolo: |
Claudio Monteverdi eletto Maestro di Cappella della Chiesa di San Marco |
|
Abstract: |
I Signori Procuratori di San Marco devono eleggere il nuovo Maestro di Cappella della Chiesa di San Marco in sostituzione del Maestro Giulio Cesare Martinengo.
Quindi hanno scritto all'Ambasciatore [della Repubblica Serenissima] che si trova a Roma, ai Rettori della "terraferma" e ai Residenti stanziati a Milano e a Mantova per avere informazioni su eventuali persone adatte alla professione di Maestro di Cappella.
Dalle risposte di questi si intende che Claudio Manteverdi, già Maestro di Cappella del Duca di Mantova, è ritenuto «soggetto principalissimo» per le sue qualità e virtù ma soprattutto per le sue opere.
I Procuratori di San Marco eleggono all'unanimità Monteverdi come nuovo Maestro di Cappella della Chiesa di San Marco, con un salario di trecento denari all'anno, con le «regalie solite et consuete» ed un donativo di cinquanta denari per le spese di viaggio. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Archivio di Stato - Procuratori di San Marco de supra
|
Segnatura Originaria: |
Reg. 40, cc. 148v-149r
|
Note: |
Cfr. C2654
|
Parole chiave: |
Maestro di Cappella
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, Procuratori di San Marco, Ambasciatore della Serenissima, Rettori della Serenissima, Residenti della Serenissima, Duca di Mantova, Maestro Giulio Cesare Martinengo
|
Luoghi citati: |
Venezia (Chiesa di San Marco), Mantova, Roma, Milano
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|