[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1513

Titolo:
Massimo Troiano: «Lo lunedì che fu alli otto... »

Abstract:
L'8 marzo l'Arciduca Carlo d'Austria e l'Arcivescovo di Salisburgo lasciano la Corte di Baviera per rientrare nelle proprie città. Dopo la cena, a Palazzo, di recita una Commedia all'improvviso «alla Italiana», alla presenza di tutte le Dame di corte. Orlando di Lasso interpreta il Magnifico veneziano e uno Zanni. Si racconta poi di una divertentissima commedia rappresentata qualche giorno prima e richiesta direttamente da Guglielmo di Baviera; la commedia in tre atti viene scritta e interpretata da Orlando di Lasso e Massimo Troiano. I personaggi sono in tutto dieci: un Magnifico dal nome Messer Pantalone dei bisognosi (Orlando di Lasso), uno Zanni (Giovan Battista Scolari); un goffo Villano (Massimo Troiano), un Innamorato di nome Polidoro (Massimo Troiano), uno Spagnolo disperato di nome Don Diego de Mendoza (Massimo Troiano), il servitore di Polidoro (Don Carlo Livizzano), il servitore di Don Diego (Giorgio d'Ori da Trento), la cortigiana Camilla innamorata di Polidoro (Marchese di Malaspina), la serva di Camilla (Ercole III) e un servo francese. Dopo il prologo della commedia, Orlando di Lasso fa cantare un Madrigale a cinque voci.
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
Segnatura Originaria:
152.D.114
Note:
Massimo Troiano, «Dialoghi. Ne' quali si narrano le cose più notabili fatte nelle nozze dello Illustrissimo & Eccellentissimo Prencipe Guglielmo VI Conte Palatino del Reno e Duca di Baviera, e dell'Illustrissima & Eccellentissima madama Renata di Loreno», Venezia, Bolognino Zaltieri, 1569, pp. 147-153. Testo spagnolo a fronte, tradotto da Giovanni Miranda. Cfr. S31.
Parole chiave:
Messer Pantalone dei bisognosi, villano, Innamorato, Polidoro, Spagnolo, Don Diego de Mendoza, servitore, cortigiana, Camilla, servo francese, madrigale, prologo, atti
Comici:
Orlando di Lasso (Magnifico), Zanni
Persone notevoli:
Massimo Troiano, Orlando di Lasso, Arciduca Carlo d'Austria, Arcivescovo di Baviera, Guglielmo di Baviera, Giovan Battista Scolari, Don Carlo Livizzano, Giorgio d'Ori da Trento, Marchese di Malaspina, Ercole III
Luoghi citati:
Monaco di Baviera
Opere e soggetti letterari:
Madrigale a cinque voci di Orlando di Lasso
Definizione: Altro
Luogo: Venezia
Data inizio: 8/3/1569
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
1.4 Cantanti
1.8 Altri interpreti
2.1 Città
4.2.2 Sale di corte
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.1 Commedia dell'Arte
7.2 Musica vocale profana
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]