Titolo: |
Carlo Caraffa a Francesco Barberini: «Lunedì sera giunse in questa Corte... » |
|
Abstract: |
Dopo varie questioni di tipo militare e politico, Caraffa informa che il Duca di Ligniz la settimana precedente è giunto a Corte per assistere all'incoronazione del Re d'Ungheria.
Giovedì ha avuto luogo l'incoronazione del Re d'Ungheria in Re di Boemia: si descrive la cerimonia, che ha luogo nella cattedrale alla presenza della Corte e dei prelati.
Quindi ha luogo un banchetto, simile a quello tenuto per la precedente incoronazione [dell'Imperatrice]. Poi a Palazzo viene rappresentata una commedia dai comici ordinari. Al monte di San Lorenzo si fanno bellissimi fuochi artificiali con salve d'artiglieria.
Il sabato per la stessa occasione l'Imperatrice fa recitare una commedia in musica, con intermedi apparenti, intitolata La Trasformazione di Callisto, di Cesare Gonzaga Principe di Guastalla. La domenica dopo pranzo ventiquattro cavalieri in quattro quadriglie in livrea, nella piazza davanti al palazzo, corrono «all'incontro», «al facchino» e alle otto «all'alemanna». Nella sala grande del Palazzo si tiene un ballo in maschera da nove dame dell'Imperatrice, insieme a nove cavalieri. |
|
|
Provenienza: |
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana - Barberini Latini
|
Segnatura Originaria: |
6944, fol. 10-16
|
Note: |
Cfr. C1997
|
Parole chiave: |
artiglieria, moschetteria, corona, scettro, pomo, baldacchino, trono, corsa all'incontro, corsa al facchino, corsa all'alemanna, ballo in maschera, torce
|
Comici: |
[comici italiani]
|
Persone notevoli: |
Carlo Caraffa, Cardinale Francesco Barberini, Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora Gonzaga), Re di Ungheria e di Boemia (Ferdinando III d'Asburgo), Cardinale d'Arrach, Badessa di San Giorgio, Cesare Gonzaga
|
Luoghi citati: |
Praga (Cattedrale, Monte di San Lorenzo, Palazzo Reale, Piazza)
|
Opere e soggetti letterari: |
"La Trasformazione di Callisto" di Cesare Gonzaga
|
|
|