Titolo: |
Raffaello Gusperto al Marchese di Mantova: «Lunedì passato per dui... » |
|
Abstract: |
Gusperti è stato invitato, come rappresentante del Marchese, a recarsi in Sant'Eustorgio insieme a Monsignore de Lautrech per partecipare alle esequie di Gian Giacomo [Trivulzio]. Martedì sera (dall'Ave Maria alle ore una di notte) si sono suonate le campane della città. Mercoledì da Sant'Eustorgio si è fatta una lunga processione, accuratamente descritta (si citano i luoghi interessati, si sottolinea che le botteghe erano chiuse). Vi erano i nobili invitati, i religiosi milanesi (elencati), le compagnie delle parrocchie, alcune decine di gentiluomini della famiglia con i vestiti di rito, 500 poveri, due araldi con veste di seta, tre trombetti vestiti di scuro, uomini con bandiere e stendardi, ragazzi a cavallo con armi e vestiti di velluto, alabardieri. La cassa era coperta di velluto bianco e broccato d'oro, con sopra il collare dell'ordine di San Michele. Si è giunti a San Nazario, apparata con il catafalco e illuminata da torce. Si è cantato una messa da morto e molti brani in onore del defunto. La cerimonia è stata molto solenne e costosa (si forniscono ulteriori particolari su abiti e persone). Anche se non sarà facile, Gusperto intende inviare copia dell'orazione funebre e dei canti in lode di Trivulzio. Per ora manda due «operete vulgare» fatte «sopra la morte» del signor Gian Giacomo. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1645, fasc. IV, cc. 270-273
|
Note: |
Cfr. C6602
|
Parole chiave: |
campane, botteghe, trombetti, velluto, alabardieri, cavalli, seta, cassa, broccato d'oro, collare dell'ordine di San Michele, catafalco, torce, messa da morto
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Raffaello Gusperto, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), [Gian Giacomo Trivulzio], Monsignore de Lautrech
|
Luoghi citati: |
Milano (Sant'Eustorgio, San Nazario)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|