[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: A-604

Titolo:
Retrovenditio facta per dominos fratres de Martinellis medio eorum procuratoris dominis iugalibus de Tarantia cum fideiussione et aliis

Abstract:
Antonio Rota, causidico mantovano, in qualità di procuratore di Fulvio, Matteo e Vincenzo, figli legittimi del defunto Drusiano Martinelli, abitanti a Casale Monferrato con la madre Angelica Alberghini, rivende a Pietro ed Elisabetta de Terantiis del borgo di Porto Mantovano alcuni appezzamenti di terra posti in località Pestenari, nel commissariato di Castiglione Mantovano, già venduti dai coniugi al loro padre nel 1605. Drusiano è infatti morto poco dopo l'acquisizione delle terre senza aver avuto modo di saldare, anche solo parzialmente, il prezzo di acquisto e i figli, minori di età, non sono in grado di coprire il debito nemmeno con i proventi di quella stessa terra. All'atto è presente Tristano Martinelli, abitante a Mantova nella contrada dell'Aquila, zio dei tre fratelli, il quale come loro fideiussore promette ai de Terantiis la piena osservazione di quanto concordato. Notaio Camillo Amigoni.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Registrazioni Notarili
Segnatura Originaria:
Anno 1607, vol. II, cc. 366r-368r
Note:
Il documento riporta per esteso la trascrizione del mandato di procura del 15 marzo 1607. Cfr. A480, A603
Parole chiave:
vendita, procura
Comici:
Drusiano Martinelli, Angelica Alberghini, Tristano Martinelli (Arlecchino)
Persone notevoli:
Antonio Rota, Fulvio Martinelli, Matteo Martinelli, Vincenzo Martinelli, Pietro de Terantiis, Elisabetta de Terantiis, Camillo Amigoni
Luoghi citati:
Mantova (contrada dell'Aquila), Casale Monferrato, Porto Mantovano (Mantova), Castiglione Mantovano (Mantova)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 30/5/1607
Data fine: N/D
Lingua: Latino
Categorie:
1.1 Comici
2.1 Città
3.2.6 Vicende economiche, giudiziarie e atti legali
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]