Titolo: |
Grida per la festa di San Giuseppe a Mantova |
|
Abstract: |
Il defunto Duca di Mantova aveva concesso ai frati di San Barnaba, con mandato del 23 febbraio 1536 e a partire dal 16 marzo 1537, di celebrare la festa di San Giuseppe con messa e processione e la partecipazione di tutte le Arti della città, al fine di sovvenzionare il loro monastero attraverso il ricavo delle offerte. L'usanza è infatti in vigore da tempo anche nella chiesa del Carmine per la festa dell'Annunciazione. I Reggenti di Mantova intendono proseguire la tradizione ed esortano con pubblica grida le Arti cittadine a partecipare con i loro palii alla messa e alla processione in San Barnaba nonché a elargire le debite offerte per il monastero. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2038-2039, fasc. 16, c. 7r
|
Note: |
La grida reca il titolo «Per fare l'offerta il giorno di Santo Ioseffo» e la sola indicazione dell'anno 1541. Gli estremi 1 e 17 marzo corrispondono alle date della grida precedente e di quella seguente.
Cfr. A716, A722.
|
Parole chiave: |
pubblica grida, festa di San Giuseppe, messa, Arti, palii, offerte, festa dell'Annunciazione
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Cardinale di Mantova (Ercole Gonzaga), Duchessa di Mantova (Margherita Paleologa), Duca di Mantova (Federico II Gonzaga), frati serviti di San Barnaba
|
Luoghi citati: |
Mantova (chiesa e monastero di San Barnaba, chiesa del Carmine)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|