Titolo: |
Benedetto Capilupi alla Marchesa di Mantova: «Perché la Excelentia Vostra habia informatione... » |
|
Abstract: |
Il giorno precedente (3 giugno) il Cardinale, il Duca e tutti gli Ambasciatori si sono recati nella chiesa di San Francesco per assistere alla messa cantata. Sono presenti tutti i cortigiani e dietro la croce dell'Arcivescovato si trovava l'Ambasciatore del Monferrato e Benedetto Capilupi; a seguire gli ambasciatori fiorentino, ferrarese, spagnolo e veneto.
Il Vascovo di Bari durante la messa si è scambiato il segno di pace col Duca di Milano.
Vi erano inoltre una gran moltitudine di ammiratissime dame, tra le quali madama Eleonora, madama Ippolita, madama Graziosa (moglie di Francesco da Triulzo), donna Andronica.
Il giorno successivo (4 giugno), dopo il pranzo, ha avuto luogo una giostra "a scudi travati" alla presenza delle dame. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1632, fasc. II, cc. 165-166
|
Note: |
Cfr. C6536
|
Parole chiave: |
segno di pace, scudi travati
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Benedetto Capilupi, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Cardinale d'Este, Duca di Milano, Ambasciatore del Monferrato, Ambasciatore di Firenze, Ambasciatore di Spagna, Ambasciatore veneto, Vescovo di Bari, madama Eleonora, madama Ippolita, madama Graziosa, donna Andronica
|
Luoghi citati: |
Milano (chiesa di san Francesco)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|