Titolo: |
Bernardino Beccari, «Relatione della Solenne Entrata... » |
|
Abstract: |
Margherita d'Austria giunge la sera del 12 novembre 1598 in un luogo chiamato l'Isola, vicino a Ferrara. Il giorno seguente viene condotta in carrozza, con il suo seguito, in città. Entra dalla Porta degli Angeli accolta da Cardinali; vengono sparati molti colpi d'artiglieria. La Porta è ornata di insegne e iscrizioni. Si forma un lungo corteo con carrozze, cavalieri, archibugieri, trombetti, gentiluomini sontuosamente vestiti. Davanti alla casa dell'Ambasciatore dell'Imperatore vi è una tela ornata e dipinta; in piazza del Duomo si trova un arco trionfale con quattro colonne, statue, iscrizioni, insegne. Nella Sala del Concistoro illuminata da molte torce, la Sovrana viene accolta dal Papa; risuona una soave musica di flauti, tromboni e cornetti. |
|
|
Provenienza: |
Londra, The British Library
|
Segnatura Originaria: |
Printed Books, Sign. 9930.bb.7
|
Note: |
«Relatione della Solenne Entrata che ha fatta la Serenissima Reina di Spagna in Ferrara. A dì 13 di Novembre 1598. Publicata per Bernardino Beccari alla Minerva», Roma, Nicolò Muti, 1598.
Cfr. S24, C4572
OS
|
Parole chiave: |
carrozze, flauti, tromboni, cornetti, artiglieria, archibugieri, lance, arcieri, alabarda, trombetti, naccare, tela d'argento, Fortezza, insegne, Vittoria, statue, lauri, torce, tappezzeria
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Bernardino Beccari, Regina Margherita d'Asburgo, Arciduca Alberto d'Asburgo, Cardinale Aldobrandini, Papa Clemente VIII, Arciduchessa Madre Maria d'Asburgo
|
Luoghi citati: |
Ferrara (Porta degli Angeli, Sala del Concistoro)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|