Titolo: |
Giulio Cesare Alberighi al Duca di Mantova: «Con l'ordinario che venne... » |
|
Abstract: |
Il giorno prima è arrivato a Genova Giovanni Bandini, fratello del Cardinale, Ambasciatore del Granduca, per annunciare il matrimonio del Principe; nella giornata odierna ha fatto la sua ambasciata accompagnato da circa cento gentiluomini: in Senato è stato fatto sedere sotto il baldacchino, a sinistra del Doge. L'indomani sarà invitato ad un banchetto da Giacomo Doria, lunedì da Giovanni Francesco Brognolo, martedì da Orazio di Negro. Pare che l'Ambasciatore di Genova non assisterà alle nozze, anche se molti [nobili] stanno preparando livree e carrozze, e cercando alloggio a Firenze. Da Milano si è saputo che forse il Cardinale Montalto, passate le feste fiorentine, passerà l'inverno in quella città. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 778, cc.n.n.
|
Note: |
Il matrimonio citato è quello tra Cosimo de' Medici e Maddalena d'Austria.
Cfr. C5588
|
Parole chiave: |
baldacchino, Senato, livree, carrozze
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giulio Cesare Alberighi, Duca di Mantova, Giovanni Bandini (Ambasciatore del Granduca di Toscana), Principe di Toscana, Giacomo Doria, Doge di Genova (Gerolamo Assereto), Giovanni Francesco Brognolo, Orazio di Negro, Ambasciatore di Genova, Cardinale Montalto
|
Luoghi citati: |
Genova, Firenze, Milano
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|