[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-5511

Titolo:
Nicolò Bellone al Duca di Mantova: «Arrivuorano qua lunedì prossimo... »

Abstract:
Il lunedì precedente sono arrivati in città gli Ambasciatori Svizzeri del Cantone «dell'Apizzetta»: sono stati accolti dai nobili milanesi fuori dalla «Porta Comasna», condotti a piazza Castello ove si è sparata una grande salva e poi all'Hostaria del Falcone per l'alloggio. Nella mattinata odierna questi Ambasciatori si sono recati in carrozza al rito nella chiesa della Scala Ducale (si è cantata la messa dello Spirito Santo): era presente [il Contestabile] che ospitava sotto il baldacchino l'Ambasciatore di Savoia. Terminata la cerimonia con il "Te Deum laudamus", si è tenuto un banchetto a corte.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1721, fasc. I/1, cc. 34-35
Note:

Parole chiave:
salva, baldacchino, Te Deum luadamus
Comici:

Persone notevoli:
Nicolò Bellone, Duca di Mantova, Ambasciatori Svizzeri, Conte Renato Borromeo, Contestabile, Ambasciatore di Savoia
Luoghi citati:
Milano (Porta Comasna, piazza Castello, chiesa della Scala Ducale, Hostaria del Falcone)
Opere e soggetti letterari:
"Te Deum laudamus" di autore non iodentificato
Definizione: Lettera
Luogo: Milano
Data inizio: 28/1/1598
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
5.1 Ingressi e visite
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]