Titolo: |
Gabriele Calzoni a Federico Cattaneo: «L'organo di che scrissi a Vostra Signoria... » |
|
Abstract: |
L'organo del mercante tedesco č stato portato nelle stanze del Doge perché pare che la Signoria intenda acquistarlo; il mercante chiede ancora 1500 scudi. Calzoni, che ha invece offerto 400 scudi, sta aspettando di sapere se lo strumento verrą davvero comprato dai Veneziani; in caso contrario si rivolgerą a Balbi, avvocato del Duca di Mantova e amico del tedesco, per poterlo avere al prezzo di 500 scudi. Calzoni dą poi notizia della visita a Venezia del Duca di Pinč, ospitato dall'Ambasciatore Cristianissimo. A tal proposito ha consegnato al Protonotario Capiluppi la nota dei personaggi che andranno a Mantova in compagnia di Sua Eccellenza. Il Duca [francese] č giunto a Venezia per rallegrarsi, a nome del suo Re, dell'elezione del Doge - al quale intende donare una collana d'oro - ed č stato accolto con numerosi doni e abbondanti rinfreschi. Infine si segnala che un vino claretto donato dal Duca di Mantova all'Ambasciatore Cristianissimo č stato particolarmente apprezzato. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1516, fasc. I, cc. 310-311
|
Note: |
Cfr. C4439.
|
Parole chiave: |
organo, mercante, barca mezzana, collana d'oro, "zuccari" (zuccheri), cere, rinfreschi, vino claretto
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Calzoni, Federico Cattaneo, Doge di Venezia (Pasquale Cicogna), mercante tedesco, Avvocato Balbi, Duca di Mantova, Benedetto Palavicino, Protonotario Capiluppi, Duca di Pinč, Ambasciatore di Francia, Re di Francia
|
Luoghi citati: |
Venezia (Collegio, Arsenale), Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|