[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-1014

Titolo:
Jacopo Fidenzi a ignoto della Corte di Mantova: «Mentre io mi credevo... »

Abstract:
Fidenzi ha ricevuto l'avviso di un compenso. Si dilunga su questioni legate alla formazione della compagnia: Trappolino vuole avere personaggi per il suo interesse. Per gli innamorati, c'è Virginio il "todesco"; nomina Flavio e Pantalone. La compagnia formata dal Duca Odoardo è formidabile. Il Principe Tomaso desidera questa con l'aggiunta di un Capitano, ma l'unico disponibile sembra essere Ortensio: il Duca dovrebbe scrivere a Firenze per richiederlo. La Signora Beatrice non vorrebbe Aurelia al fianco. Ci sono poi altre questioni legate a Orazio, la moglie, l'Armellina, Diamantina. Fidenzi propone di offrire ad alcuni comici del denaro perché finiscano il carnevale con la compagnia. Aggiunge alcune sue considerazioni sull'arte comica: vi è più bisogno di parti eroiche che ridicole; consiglia il figlio di Pantalone. Auspica che i principi incoraggino i giovani attori, dato che la commedia è diventata il vero passatempo dei grandi.
Provenienza:
Parma, Archivio di Stato - Teatri e spettacoli farnesiani
Segnatura Originaria:
b. 1, II, cc. 152-155
Note:

Parole chiave:
Dottore, Pantalone, Innamorato, parti [eroiche], parti comiche, Carnevale
Comici:
Jacopo Fidenzi (Cinzio), Armellina, [Brigida Bianchi] (Aurelia), Gerolamo Chiesa [Dottor Violone], Ortensio, [Agostino Romagnesi (Leandro)] , moglie di Chiesa, Virginio il Todesco, Guazzetto (Pantalone), [Giovan Battista Fiorillo] Trappolino, Beatrice [Vitali], Diamantina
Persone notevoli:
Duca di Parma, Odoardo Farnese, Principe Tomaso [Farnese]
Luoghi citati:
Milano, Pavia, Bologna, Firenze, Piacenza
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Bologna
Data inizio: 13/5/1647
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
14.1 Commedia dell'Arte
2.1 Città
2.4 Permessi
3.1.2 Rapporti tra compagnie
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalità
3.1.4 Avvento dell'attrice
3.2.1 Committenza
4.3.3 Compensi e guadagni
6.2 Commedia
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]