Titolo: |
Cesare Riva al Duca di Mantova: «La difficoltà ch'io scrissi... » |
|
Abstract: |
Riva scrive che il 27 ottobre [Rodolfo II d'Asburgo] Re d'Ungheria è stato eletto re dei romani: descrive con molti particolari la cerimonia, che si è svolta in Cattedrale, con gli elettori in sontuosi abiti di velluto rosso e di ermellino, alcuni dei quali portavano il mondo, lo stocco e lo scettro. È stata celebrata la messa dello Spirito Santo e alla fine si è cantato Veni Sancte Spiritus. Dopo il giuramento si è cantato il Te Deum al suono di trombe e spari di artiglieria. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 456, fasc. II7, cc. 741-745
|
Note: |
Cfr. C3546, C3547, C3549.
|
Parole chiave: |
trombe, spari d'artiglieria, velluto rosso, ermellino, mondo, stocco, scettro, Messa dello Spirito Santo, Veni Sancte Spiritus, Te Deum, giuramento, baldacchino, palco
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Cesare, Riva, Duca di Mantova, Re di Ungheria Rodolfo II d'Asburgo, Imperatore (Massimiliano II d'Asburgo), Elettore Palatino [Rodolfo III], Elettore di Sassonia [Augusto Wettin], Elettore di Brandeburgo [Giovanni Giorgio I di Hohenzollern]
|
Luoghi citati: |
Ratisbona (Cattedrale)
|
Opere e soggetti letterari: |
Messa dello Spirito Santo, Veni Sancte Spiritus, Te Deum
|
|
|