[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1362

Titolo:
Gabriele Bertazzolo: «La mattina seguente delli 12... »

Abstract:
La mattina del 12 febbraio la coppia imperiale si incammina verso Salisburgo; ai confini di quello Stato viene accolta dall'Arcivescovo e da un gruppo di nobili in carrozza e a cavallo. Alla porta della città Ferdinando II e Eleonora trovano un grande squadrone di fanti con molte insegne sventolanti; vengono salutati da una salva d'artiglieria. Tutte la strade che vanno dalla Porta al Palazzo sono protette dai Moschettieri. Le Maestà fanno il loro ingresso al Palazzo seguiti dalla carrozza di Alberto di Baviera e da quella dell'Arcivescovo, accompagnati da spari d'artiglieria. Gli ospiti vengono accolti in una sala tutta ornata di rilievi dorati e di pitture bellissime; si accomodano sotto ad un baldacchino dove vengono loro lavate le mani dalle due maggiori Dignità del Capitolo. Dopo cena, per un'ora, possono assistere dalla finestra ad un meraviglioso spettacolo di fuochi d'artificio: sulla parte più alta del Castello è stata eretta una grande Aquila Imperiale, che dalla bocca e dalle ali lancia fuochi molto complessi, sparando rocchette, raggi, scoppi, lingue di fuoco e faville. Lo spettacolo finisce con molti colpi di mortari e di artiglieria.
Provenienza:
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
Segnatura Originaria:
Miscellanea, 120/10
Note:
Gabriele Bertazzolo, «Breve relazione dello sposalizio fatto della Serenissima Principessa Eleonora Gonzaga con la Sacra Cesarea Maestà di Ferdinando II Imperatore. Et appresso alle feste, e superbi apparati fatti nelle sue imperiali nozze così in Mantova come anco per il viaggio fino alla città di Inspruch», fedelmente descritta da Gabriele Bertazzolo Ingegnere dell'Altezza Serenissima di Mantova, e di Monferrato & c., Mantova, Fratelli/Francesco Osanna, [1622] Cfr. S3, L125, L1327, L1328, L1329, L1330, L1331, L1332, L1333, L1334, L1335, L1336, L1337, L1338, L1339, L1340, L1341, L1342, L1343, L1344, L1345, L1346, L1347, L1348, L1349, L1350, L1351, L1352, L1353, L1354, L1355, L1356, L1357, L1358, L1359, L1360, L1361
Parole chiave:
insegne, spari d'artiglieria, rilievi, baldacchino, Aquila Imperiale, rocchette, raggi, scoppi, lingua di fuoco, faville
Comici:

Persone notevoli:
Gabriele Bertazzolo, Imperatore, leonora Gonzaga (Imperatrice), Arcivescovo di Salisburgo, Dignità del Capito, Alberto di Baviera, Moschettieri
Luoghi citati:
Salisburgo (Porta, Castello)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 12/2/1622
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.1 Pittura
4.1.4 Scultura
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.2 Sale di corte
5.1 Ingressi e visite
6.11 Fuochi d'artificio
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]