Titolo: |
Editto di proibizioni del Carnevale |
|
Abstract: |
Il Pro Governatore Generale di Roma, Cardinale di Santa Cecilia, dietro espresso ordine del Pontefice, proibisce a chiunque di organizzare o eseguire (in pubblico o in privato) qualsiasi tipo di divertimento carnevalesco. In particolare si vietano: Festini, Balli, Moresche, Bagordi, Maschere o travestimenti con abiti impropri, Commedie, Giudiate, Burattini e qualsiasi tipo di rappresentazione (anche spirituale) su palchi, carri, o a piedi, «tanto imparate a mente, quanto all'improviso». Essendo banditi tutti i tipi di divertimento per tutto il corso del Carnevale, si prevedono diverse pene per i trasgressori. |
|
|
Provenienza: |
Cittą del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano - Miscellanea
|
Segnatura Originaria: |
Armadi IV-V, n. 60, c. 115
|
Note: |
In calce: «Gio. Battista Scardozzi Notaro della Charitą / Die Mense, et Anno quibus supra supradictum Edictum affixum, et publicatum fuit ad valuas Curiae, et in Acie Campi Flore, ac alijs locis solitis, et consuetis Urbis per me Dominicum Balatresium Mandatariorum Eminentiss. et Reverendiss. Card. Pro Gub. / In Roma, Nella Stamperia della Rev. Cam. Apostolica. 1689».
|
Parole chiave: |
Carnevale, maschere, burattini, palchi, carri, bagordi, giudiate, rappresentazioni spirituali
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Pro Governatore di Roma (Cardinale di Santa Cecilia), Papa
|
Luoghi citati: |
Roma
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|