Titolo: |
L'Arcidiacono Mantovano al Marchese di Mantova: «Quando heri giunse la lettera... » |
|
Abstract: |
L'Arcidiacono Gabloneta riferisce al Marchese di Mantova di aver parlato al Papa di varie questioni, alcune delle quali coinvolgono, per esempio, Federico Gonzaga, Rozone, Suardino, altre riguardano Baldassarre Castiglione. Il concistoro del giorno non si è ancora concluso e circolano voci secondo cui sarebbe stato nominato cardinale il Monsignore di Costanza. La partenza del Re di Francia rimane ancora incerta: secondo alcuni sarà il giorno seguente, secondo altri la domenica. Gabloneta avvisa infine che la messa cantata il giorno precedente si è celebrata con grande solennità, secondo il rituale: in particolare, il Papa è uscito sotto il baldacchino, con il «regno» (copricapo), mentre il Re l'ha preceduto a piedi, vestito di bianco. Questi è stato il terzo a ricevere l'ostia dalle mani del Papa. Si dice che il martedì seguente Sua Santità partirà per Firenze, dove trascorrerà il Natale. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 863, fasc. IV, cc. 144-145
|
Note: |
Cfr. C7453, C7455.
|
Parole chiave: |
concistoro, nomina cardinalizia, messa cantata, rituale solenne, baldacchino, «regno» (copricapo pontificio), comunione, Natale
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Arcidiacono Mantovano (Alessandro Gabloneta), Marchese di Mantova, Papa, Federico Gonzaga, Rozone, Suardino, Baldassarre Castiglione, Monsignore di Costanza, Re di Francia
|
Luoghi citati: |
Bologna, Firenze
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|