[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-4118

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «La giornata di sabato... »

Abstract:
Il sabato precedente, dopo una giornata piacevole e la cena, Isabella d'Este e i cortigiani si sono dilettati con il ballo del cappello; poi la Marchesa di Mantova ha cantato accompagnata dal liuto. Domenica si č cantata una messa solenne per il Vescovo di [Carinda]; sono state consegnate poi a don Alfonso due onorificenze date dal Papa (una spada e un cappello) con una cerimonia conclusa al suono di trombe. Dopo pranzo Isabella, la sposa e le gentildonne di corte hanno danzato alcune basse danze. Alle ore ventitrč sono andate a vedere «la comedia del soldato», lunga e noiosa, con tre intermezzi: nella prima moresca, male realizzata, vi erano Amore e dodici uomini con candele; nella seconda vi erano un capraro seguito da cornuti saltellanti; nella terza dei fanti, con giubboni di broccato d'oro e d'argento, copricapi di velluto nero con penne bianche e capelli posticci, scherzavano battendo il tempo con frecce e pugnali. Isabella aggiunge che ci sono dei problemi con i cavalli per il combattimento che si deve svolgere.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2993, libro 13, cc. 38v-39
Note:
Cfr. C4117, C4119
Parole chiave:
ballo del cappello, liuto, messa, spada, cappello, trombe, basse danze, Amore, candele, capraro, fanti, giubboni, broccato d'oro e d'argento, velluto nero, penne bianche, frecce, pugnali, cavalli
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Lucrezia Borgia, Alfonso d'Este, Vescovo di [Carinda], Papa Alessandro VI
Luoghi citati:
Ferrara
Opere e soggetti letterari:
["Miles Gloriosus" di Plauto]
Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 7/2/1502
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
6.2 Commedia
6.5 Intermedi
6.8.5 Altro
7.2 Musica vocale profana
7.3 Musica vocale sacra
7.4 Musica strumentale
8.1 Moresca
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]