[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-538

Titolo:
«Nella medesima pianura vicino al sudetto steccato... »

Abstract:
Domenica 28 venne preparato un torneo a piedi nel medesimo posto dove il giorno prima si era svolta la corsa all'anello. Da un lato della piazza avevano preparato una grotta di un Negromante con un tempio sulla cima, dedicato a Bellona. Sulla porta del tempio c'erano tre demoni sottoforma di Felicità, Fortezza e Prudenza, che con l'inganno attiravano i cavalieri e li coinvolgevano in battaglie illusorie. Davanti alla grotta c'era un bellissimo castello, custodito da una Maga, con sopra il tempio di Venere. Tre demoni sottoforma di Grazie ne custodivano la porta. Donna bellissima e molto desiderata in gioventù, la Maga ingannava i cavalieri convincendoli a soddisfare le proprie voglie. Un giorno un cavaliere si avvicinò alla grotta del Negromante, attirato dal suono di trombe e tamburi ma attirato dalla musica del castello abbandonò la Prudenza. Tuttavia pentendosi allo stesso modo ritornò subito dopo alla grotta. La Maga e il Negromante vennero così a contesa. I cavalieri uscivano dalle quattro parti deputate con due padrini e un maestro di campo. I cavalieri partecipanti erano cento, divisi in quattro quadriglie con a capo il Re d'Ungheria, il Principe Ernesto, l'Arciduca Carlo e il Principe Guglielmo di Baviera. La sera cenarono tutti con le Loro Maestà e dopo si ballò.
Provenienza:
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
Segnatura Originaria:
Sig. 49.S.22(3)
Note:
«Le solennissime feste et gloriosissimi trionfi fatti nella città di Possonio. Nella coronation del Serenissimo Principe Ridolfo Arciduca d'Austria, figliolo di Sua Maestà Cesarea, coronato Re di Ongaria», Venezia, Domenico Farri, 1572, [pp. 6-8]. Cfr. S16, C3254, C3255, C3256, C3252. OS
Parole chiave:
grotta, tempio, palazzo, Negromante, Bellona, Maga, Venere, Grazie, Felicità, Fortezza, Prudenza, allegorie, padrini, maestro di campo, abbattimento, picca stocco, quadriglie
Comici:

Persone notevoli:
Re d'Ungheria (Rodolfo d'Asburgo), Arciduca Carlo d'Asburgo, Principe Ernesto, Principe Guglielmo di Baviera, Imperatore (Massimiliano II), Imperatrice, Ambasciatori di Spagna, Ambasciatore di Venezia, Principe Mattia, Principe Massimiliano, [Jacopo Strada]
Luoghi citati:
Possonia (Bratislava)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Possonio
Data inizio: 28/9/1572
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.5 Architettura
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.2 Banchetti
5.8 Incoronazioni e simili
6.8.4 Torneo
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]