Titolo: |
Benedetto Capilupi a Maddalena Gonzaga: «Benchè a pezo a pezo... » |
|
Abstract: |
Capilupi descrive il viaggio da Mantova a Urbino della sposa [Elisabetta Gonzaga] e le feste fatte i suo onore. Narra del percorso sui fiumi in bucintoro: il passaggio a Governolo con grandi accoglienze; l'arrivo a Revere, la sosta a Vigarano per il cattivo tempo, l'arrivo a Ferrara. Qui [Elisabetta] ha ricevuto la cresima; dopo la cerimonia si è tenuta una festa con danze. Poi si è partiti verso Argenta, Ravenna, Cesenatico e Rimini. L'accoglienza a Urbino è stata solenne, con molti nobili personaggi. La via dalla porta della città al palazzo era addobbata. Capilupi descrive la sala del palazzo ducale ornata per l'occasione e sistemata per le danze; su un lato è posto un poggio per i piffari e per le donne che non intervengono al ballo. Vengono poi citate le vicende dei giorni seguenti all'arrivo: la messa in San Francesco con benedizione degli sposi e il successivo banchetto a palazzo (descritto con cura); la festa con danze; la rappresentazione allegorica, con Giove e Giunone, in onore degli sposi (l'autore è Giovanni Sanzio e Capilupi pensa di portarne al Marchese di Mantova un compendio), a cui è seguito un rinfresco con dolci bellissimi (descritti) e confetti lanciati da tre uomini entrati nella sala con ua barca; un'altra giornata di danze e di intrattenimenti (con ottimo cibo), tra cui quello di una cavaliere con una gatta e di un equilibrista su una corda. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 847, fasc. XXI, cc. 832-835
|
Note: |
Cfr. C8171, C8174
|
Parole chiave: |
bucintoro, cresima, poggio, piffari, messa, Giove, Giunone, dolci, barca, confetti, cavaliere, gatta, corda
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Benedetto Capilupi, Maddalena Gonzaga, [Elisabetta Gonzaga], Marchese di Mantova, signor Ottaviano, Duca di Urbino, Giovanni Sforza, Giovanni della Rovere, Ambasciatori papali, Giovanni Sanzio
|
Luoghi citati: |
Governolo (Mantova), Revere (Mantova), Vigarano (Ferrara), Ferrara, Argenta (Ferrara), Ravenna, Cesenatico (Forlì), Rimini, Urbino (palazzo ducale)
|
Opere e soggetti letterari: |
Rappresentazione allegorica di Giovanni Sanzio
|
|
|
Definizione: |
Lettera |
Luogo: |
Urbino |
Data inizio: |
16/2/1488 |
Data fine: |
N/D
|
Lingua: |
Italiano |
|
|
Categorie: |
1.3 Musicisti
|
1.5 Buffoni e intrattenitori
|
1.7 Cerretani, saltimbanchi, acrobati, giocolieri
|
10.2 Scrittori
|
4.2.2 Sale di corte
|
5.1 Ingressi e visite
|
5.2 Banchetti
|
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
|
6.2 Commedia
|
7.3 Musica vocale sacra
|
8.4 Altre danze
|
|
|