Titolo: |
Grida per divieto di fare «mattinate» a Mantova |
|
Abstract: |
Il Cardinale e la Duchessa di Mantova esprimono rammarico per i disordini causati dalle molte persone che frequentemente si incontrano in diversi luoghi della cittą per fare «mattinate» («mantinate»). Non solo esse disturbano gli abitanti delle contrade, ma non rispettano nemmeno il tempo di lutto deliberato dalla corte dopo la morte del Duca di Mantova insieme alla proibizione di ballare, cantare e suonare in luoghi pubblici. Pertanto, il Cardinale e la Duchessa ribadiscono con pubblica grida il divieto per qualunque persona, di qualsiasi grado o condizione sociale ed economica, di fare o far fare «mattinate», confermando per i contravventori pene pecuniarie e corporali. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2038-2039, fasc. 16, c. 4r
|
Note: |
La grida reca il titolo «Prohibitio faciendi Mattinatas».
|
Parole chiave: |
pubblica grida, «mattinate»/«mantinate», tempo di lutto, divieto di ballare, divieto di cantare, divieto di suonare
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Cardinale di Mantova (Ercole Gonzaga), Duchessa di Mantova (Margherita Paleologa), Duca di Mantova (Federico II Gonzaga)
|
Luoghi citati: |
Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|