Titolo: |
Claudio Monteverdi ad [Alessandro Striggio]: «Invio a Vostra Signoria Illustrissima il rimanente... » |
|
Abstract: |
Monteverdi invia la parte rimanente de "La finta pazza Licori"; assicura di aver compreso ciò che Striggio gli ha chiesto di fare. Informa che il marchese Bentivoglio gli ha chiesto di musicare il testo per gli intermedi di una commedia da rappresentare per le nozze del Duca di Parma ed egli ha accettato. Il musicita poi si lamenta per le difficoltà di ricevere da Mantova i denari che gli spettano; inoltre vorrebbe riuscire ad avere un canonicato a Cremona che, unito alle terre di sua proprietà, gli garantirebbe una vecchiaia sicura. Per questo voleva chiedere aiuto al Duca di Mantova affinchè scrivesse una lettera di raccomandazione all'Imperatrice. Illustra infine la sua condizione a Venezia: ha libertà d'azione come maestro di cappella, ha un vice, non ha obbligo di insegnare e, se si impegna con commissioni esterne, può guadagnare 200 ducati. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 6, cc. 355-357
|
Note: |
Cfr. C3879, C3881
|
Parole chiave: |
canoniacato, terre, lettera, maestro di cappella, vice maestro di cappella
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, [Alessandro Striggio], Enzo Bentivoglio, Duca di Parma, Duchessa di Parma, Duca di Mantova, Imperatrice (Eleonora Gonzaga/d'Asburgo), [Giovanni Rovetta], Re di Polonia, Governatore di Milano, Cardinale di Cremona
|
Luoghi citati: |
Cremona, Venezia, Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
"La finta pazza Licori" di Giulio Strozzi - Claudio Monteverdi; ["Aminta" di Torquato Tasso]; [Intermedi per "Aminta" di Torquato Tasso]
|
|
|